Redditi Nascosti e Controlli della Guardia di Finanza: il potere del Giudice di disporre indagini fiscali anche sui terzi.
⚖️ Le recenti pronunce della Cassazione (n. 32466/2023) e del Tribunale di Roma (n. 16904/2024) chiariscono che:
📌Il mantenimento va proporzionato ai redditi di entrambi i genitori
Serve una valutazione comparata: non conta solo quanto guadagna chi versa il contributo, ma anche quanto guadagna l’altro genitore.
📌Contano le esigenze attuali del figlio
Vanno considerate spese scolastiche, mediche, sportive, e più in generale il tenore di vita che il minore ha diritto a mantenere.
📌Il nuovo partner può fare la differenza
Se il genitore obbligato vive con un nuovo compagno/a che contribuisce alle spese, questo incide sulla sua capacità economica. Il giudice può tenerne conto nel calcolo del mantenimento.
⚖️ Il Potere del Giudice: Indagini Fiscali anche su Terzi
Art. 337-ter, 6° comma, c.c.
«Il giudice dispone un accertamento della polizia tributaria sui redditi e sui beni oggetto della contestazione, anche se intestati a soggetti diversi.»
In presenza di contestazioni sul reale tenore di vita di uno dei genitori, il Tribunale può richiedere l’intervento della Guardia di Finanza affinché venga svolto un accertamento non solo sui redditi ufficiali del soggetto obbligato, ma anche su beni o disponibilità economiche che, pur formalmente intestati ad altri (come parenti, conviventi o società), siano riconducibili in concreto alla sua disponibilità.
Lo scopo di tale norma è chiaro: evitare elusioni e garantire che il contributo al mantenimento dei figli sia commisurato alla reale capacità economica, non solo apparente, del genitore.
Il potere del giudice di disporre accertamenti patrimoniali anche su beni intestati a terzi è uno strumento fondamentale per ristabilire equità nei rapporti familiari, soprattutto quando vi sono dubbi sull’effettiva capacità economica di uno dei genitori.
Se ritieni che l’altro genitore non stia contribuendo in modo proporzionato, o che la tua situazione economica non sia stata valutata correttamente, è importante agire con tempestività e consapevolezza.
Il nostro studio è specializzato in diritto di famiglia e offre consulenze mirate per tutelare i diritti del minore e dei genitori, anche nei casi più complessi.
Contattaci per una consulenza riservata e approfondita.
Siamo al tuo fianco per analizzare la situazione, valutare la documentazione e accompagnarti con competenza in ogni fase del procedimento.